Sto caricando...
Riproduci
video
pesce
Mr
Chris
Ninnes
ASC
Mr
Rupert
Howes
MSC
Mr
George
Chamberlain
BAP
Mr
Kristian
Moeller
GLOBALG.A.P
Mr
Paolo
Bray
Friend of the Sea

Aiutaci a migliorare la vita dei pesci

 

Ogni giorno, i pesci allevati o pescati vengono trattati e macellati in maniera crudele. Lontano dagli occhi del pubblico, i pesci soffrono negli allevamenti intensivi e dopo essere stati pescati.

Al momento dell’acquisto presso supermercati e ristoranti di prodotti ittici maggiormente tutelati, sono molte le persone ad affidarsi alle informazioni riportate dalle cinque maggiori etichette di certificazione disponibili.

Etichette di certificazione del benessere dei pesci

L’indagine condotta da CIWF in merito agli standard di benessere applicati da queste certificazioni ha però evidenziato un grave problema: alcuni non salvaguardano i pesci da sofferenze atroci. Molti vivono in condizioni miserabili, stipati in gabbie e vasche sovraffollate. Altri devono sopportare morti dolorose e prolungate.

Tra le pratiche consentite da alcune delle certificazioni citiamo:

  • fino a 14 giorni di digiuno;
  • sovraffollamento in vasche di dimensioni ridotte o gabbie marine;
  • macellazione con un processo estremamente lento e doloroso senza un adeguato stordimento previo;
  • abbattimento delle foche selvatiche e ferimento di delfini.
Fai la differenza

Come gli altri animali, i pesci sono esseri complessi dotati di emozioni. Ciononostante, continuano a soffrire nel silenzio assordante dell’indifferenza. I pesci non possono far sentire la propria voce e per questo dobbiamo farci noi portavoce della loro sofferenza

Queste certificazioni si concentrano sulla sostenibilità dello stock ittico e dell’ambiente, chiaramente cause importanti, ma dovrebbero impegnarsi anche per la protezione del benessere dei pesci.

FAI LA DIFFERENZA: scrivi subito ai responsabili di queste certificazioni chiedendo che vengano introdotti o migliorati i criteri relativi alle condizioni di vita di miliardi di pesci.

Maggiori informazioni

 

Compassion In Word Farming ha analizzato e confrontato gli standard applicati dalle varie certificazioni con otto criteri chiave, tra cui la privazione di cibo, l’abbattimento di fauna selvatica e la macellazione lunga e dolorosa inflitta ai pesci, in modo da evidenziare le aree dove è fondamentale apportare cambiamenti drastici. Nella seguente tabella riportiamo il livello di protezione e benessere garantito da ciascuna certificazione.

Al momento dell’acquisto presso supermercati e ristoranti di prodotti ittici maggiormente tutelati, sono molte le persone ad affidarsi alle informazioni riportate dalle cinque maggiori etichette di certificazione disponibili.

Standard considerati dalle etichette sul benessere dei pesci

Gli standard per ciascun criterio variano a seconda degli schemi. Per ulteriori dettagli relativi alle certificazioni e ai criteri di benessere, consulta questa pagina: il vero significato delle etichette del pesce.

Ripensa I Pesci - Cosa ci dicono davvero le etichette del pesce?

Fai la differenza

 

Chiedi ai responsabili delle più importanti certificazioni ittiche internazionali di adottare dei criteri per il benessere animale più stringenti.

È sufficiente compilare il form per inviare una mail e fare la differenza per i pesci!