In natura, il salmone atlantico viaggia per migliaia di miglia. Ma, rinchiusi in gabbie squallide e sovraffollate negli allevamenti scozzesi, i salmoni non possono fare altro che nuotare senza scopo anche fino a 2 anni.

Malattie e pidocchi di mare prosperano in queste condizioni intensive. Non solo questi pidocchi infliggono ferite dolorose ai salmoni, che vengono praticamente mangiati vivi; i metodi per rimuoverli, come i bagni chimici e trattamenti con acqua ad alte temperature, possono causare ai salmoni ulteriore dolore e stress. Molti dei salmoni ripresi dagli investigatori erano infestatida innumerevoli pidocchi di mare.

I tassi di mortalità dei pesci negli allevamenti scozzesi sono scioccanti – solo nei primi 10 mesi del 2020, si sono registrati quasi 3,7 milioni di pesci morti. Queste inaccettabili morie possono essere causate da malattie, parassiti, lesioni e reazioni negative alla manipolazione. Nella nostra video-inchiesta, abbiamo trovato pesci morti che galleggiavano nei recinti.

Nelle gabbie sono rinchiusi anche i "pesci pulitori", che gli allevatori usano nel tentativo di eliminare i pidocchi di mare dai salmoni. Catturate in parte in natura e messe negli allevamenti, queste creature intelligenti sono vittime di molti degli stessi problemi di benessere dei salmoni. Il loro uso può essere inefficace, le loro vite preziose vengono sprecate; tutti vengono eliminati senza previo stordimento una volta che il ciclo di allevamento dei salmoni è giunto a termine.

I pesci morti vengono a volte gettati in vasche e bidoni scoperti, lasciati in balìa degli animali selvatici. Questo potrebbe rappresentare un rischio per la biosicurezza.
Al contempo, l'inquinamento dell'acqua causato dagli scarti di pesce e dalle sostanze chimiche degli allevamenti scozzesi di salmoni può causare proliferazioni algali dannose, alle quali questi animali intrappolati non possono sfuggire. Inoltre, molte delle sostanze chimiche rilasciate nell'ambiente da questi allevamenti sono note per essere tossiche per pesci, uccelli e mammiferi.
